• +39 0836 802986 / +39 0836 802409 / +39 380 6407651
  • Via Alimini, 73028 Otranto , Lecce
Hotel Koinè
  • Home
  • Hotel e Servizi
    • L’Hotel
    • Le Camere
    • I Ristoranti
    • Servizi offerti
    • Salute e Benessere
    • La spiaggia
  • Listino prezzi
  • Offerte
  • Blog
  • Contattaci
  • +39 0836 802409
  • Via Alimini, 73028 Otranto , Lecce
Hotel Koinè
  • Home
  • Hotel e Servizi
    • L’Hotel
    • Le Camere
    • I Ristoranti
    • Servizi offerti
    • Salute e Benessere
    • La spiaggia
  • Listino prezzi
  • Offerte
  • Blog
  • Contattaci
  1. Home > Salento > Come arrivare a Otranto

Come arrivare a Otranto

Cosa tratteremo

  • Dove si trova Otranto
  • Come arrivare a Otranto in auto
  • Come arrivare a Otranto in treno
  • Come arrivare a Otranto in pullman
  • Come arrivare a Otranto in aereo

Otranto è la città che per prima in Italia vede sorgere il sole. Viene considerata da numerose addetti ai lavori come una delle città più belle di tutto il Salento, territorio che negli ultimi anni ha conteso a Sardegna e Sicilia il trono di regina della stagione estiva.

Di seguito spiegheremo come raggiungere la città di Otranto con ogni mezzo di trasporto disponibile: dalla macchina al treno, passando per il pullman e l’aereo.

Dove si trova Otranto

Otranto è un comune della provincia di Lecce, a sud del capoluogo dell’omonima provincia. Si trova a metà strada tra Lecce e Santa Maria di Leuca, che costituisce il punto più meridionale della penisola salentina e dell’intera Puglia.

Dall’altra parte della costa salentina sorge Gallipoli. Sono poco meno di 50 i km che separano Lecce da Otranto, percorribili in macchina in circa 35 minuti. Santa Maria di Leuca è più lontana, visto che le due località sono separate da 55 km. In questo caso il tragitto in auto è più lungo, con il percorso che viene completato in poco meno di un’ora.

Come arrivare a Otranto in auto

Partendo dal capoluogo Lecce, la strada principale è la SS 16 (Strada Statale 16 Adriatica); si procede in direzione Maglie e una volta completato il primo tratto della statale (Lecce-Maglie) si prende lo svincolo per Otranto/Maglie centro (corsia di destra).

Proseguire quindi sulla Strada Statale 16, imboccare quindi l’uscita Otranto Sud ed entrare nella Strada Statale 695 (Tangenziale Sud di Otranto). Da qui in avanti seguire sempre le indicazioni per Otranto e Otranto Centro.

Se si parte da sud, ad esempio da Santa Maria di Leuca, il tragitto più breve prevede la percorrenza della Strada Provinciale 81 (45 km). In alternativa si può prendere di nuovo la Strada Statale 16 Adriatica in direzione Maglie per poi seguire le indicazioni per Otranto.

Il tempo di percorrenza è di poco meno di 60 minuti in entrambi i casi. Se, invece, si parte da Gallipoli, la scelta è tra il percorso che prevede l’ingresso nella Strada Provinciale 361 in direzione Maglie o nella Strada Statale 101 Salentina di Gallipoli in direzione Lecce, per poi prendere l’uscita a Maglie. La prima soluzione consente di compiere quasi 20 km in meno ma scegliendo la seconda si arriva circa 5-10 minuti prima.

Come arrivare a Otranto in treno

La compagnia Ferrovie del Sud Est opera la tratta ferroviaria Lecce-Otranto, che ha per capolinea la stazione della città salentina.

Chi non risiede a Lecce e intende spostarsi in Salento con il treno, una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Lecce si sale a bordo del treno Lecce-Otranto gestito dalla compagnia ferroviaria locale Ferrovie del Sud Est. Attualmente la tratta Lecce-Otranto prevede da uno fino a un massimo di due cambi: Maglie (cambio fisso) e Zollino (quando i cambi sono due). Da Lecce a Otranto in treno si impiegano circa 90 minuti.

Come arrivare a Otranto in pullman

Durante la stagione estiva sono in partenza le corse della società Salento in bus, che mettono in collegamento Otranto con tutte le principali città della penisola salentina.

Per raggiungere Otranto in pullman da Lecce con Salento in bus la linea di riferimento è la numero 101. Le fermate sono le seguenti: Lizzanello, Strudà, Acaya, Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca (Li Posti), Torre dell’Orso, Torre Saracena, Conca Specchiulla, Frassanito, Serra degli Alimini, Alimini, Torre S. Stefano, Otranto. Il capolinea è presso la stazione della compagnia Ferrovie del Sud Est.

Come arrivare a Otranto in aereo

L’aeroporto più vicino a Otranto è quello di Brindisi, conosciuto anche come l’Aeroporto del Salento. Una volta atterrati all’aeroporto di Brindisi si prende il bus in direzione della stazione City Terminal di Lecce, per un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. Da qui poi si sale sul treno regionale delle Ferrovie del Sud Est in direzione Otranto.

Articoli recenti
  • Vacanza Prenota Prima
  • Vacanza Lunga
  • Un Tour in Bici da Otranto: ecco dove andare nei dintorni
  • Le spiagge più belle di Otranto e dintorni
  • La leggenda della Torre del Serpe

Contatti


Reception: +39 0836 802409
Ufficio booking: +39 0836 802986
Ufficio booking: +39 380 6407651 Ufficio booking: +39 0836 802245

Seguici su Facebook

Vai a Otus Camere B&B

OFFERTE

  • Vacanza Prenota Prima
  • Vacanza Lunga
  • Un Tour in Bici da Otranto: ecco dove andare nei dintorni
  • Le spiagge più belle di Otranto e dintorni
  • La leggenda della Torre del Serpe
  • Il Polpo alla Pignata: la ricetta originale
Copyright© 2017 - 2019 HOTEL Koine' OTRANTO. Tutti i diritti riservati. Designed by Envision

Hotel Koinè Otranto

In prossimità dell'Oasi protetta di Alimini, a pochi chilometri da Otranto, sorge l'Hotel Club Koinè. Immerso nel verde di un giardino, è dotato di 83 camere, piscina, palestra e moltissimi altri servizi per una vacanza unica nel Salento.
Litoranea Alimini, Via Alimini 73028 Otranto LE, Italia
Telefono: +39 0836 802409 Hotel Koinè Otranto Valutazione Hotel: **** Prezzi delle Camere: € 67 - € 161

Gtl Srl, Via Alimini - Litoranea Alimini Otranto 73028 Otranto (LE), P.IVA: 02337020750

Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie

Preventivo
Prenota
WhatsApp